domenica 1 novembre 2009

la storia dei dark

Sono stati tanti nel corso della storia del rock gli stili ed i generi, per non parlare dei singoli artisti, che sotto più punti di vista hanno dato origine ad una musica oscura, lugubre o apocalittica. Rifacendoci all'opinione comune che il cosiddetto "dark" sia quel genere sviluppatosi soprattutto in Inghilterra sulla fine degli anni 70, di conseguenza sulla scia dei "nuovi generi" nati dalla cosiddetta rivoluzione punk, limiteremo a questo la nostra dissertazione, cercando innanzitutto di definire meglio i confini e le coordinate del genere stesso.Bisogna dire che la critica con uno sforzo di comprensione fornisce dei mezzi di comunicazione ai fan o comunque al suo pubblico, creando queste "gabbie" culturali, nella speranza che i musicisti vi si adattino senza discutere. Ciò fortunatamente non sempre avviene, anzi spesso quando si verifica hanno origine i fenomeni più creativamente piatti ed artisticamente meno interessanti.Per questo si è preferito, in questo testo, dare una visione "allargata" del fenomeno, per evitare appunto rinunce spiacevoli o paraocchi maggiori di quelli che già un trattato con simili propositi s'impone.

Ritornando sul termine...il dark è da collocarsi fra le correnti musicali successive al punk, anzi non ci si sbaglia affermando che il dark, o gothic rock, è un tipo di post-punk. Qui però ha inizio il balletto delle etichette e delle classificazioni. C'è chi confonde i due termini post-punk e new wave, quando in realtà si tratta di due realtà diverse anche se spesso intersecate e sovrapposte.Innanzitutto non tutta la new wave è figlia del punk. Soprattutto negli Stati Uniti, questa forma di "nuovo rock", con caratteristiche musicali sue proprie e ben distinte dai generi allora imperanti (mainstream, hard-rock e progressive su tutti), si affacciò sulla scena già verso la metà dei 70. Inoltre tutti sanno che il primo disco di un altro fondamentale gruppo new wave, i Talking Heads, si intitola 1977, a testimoniare come molte band fossero attive con la loro ricerca a prescindere dalla contemporanea esplosione del fenomeno punk (76-77, appunto, già nel 78 il punk andava spegnendosi).A parte sembrava esserci quella corrente musicale appunto più selvaggia ed influenzata dal punk, che di quel genere ereditava l'energia e l'irruenza, corrente che nel frattempo veniva etichettata come "post-punk", ma che della new wave era necessariamente una costola. Il dark ,di conseguenza, essendo nato come sotto-genere del post-punk, annoverava le seguenti caratteristiche musicali: 1. Una ritmica veloce, sebbene non velocissima, con batteria semplice in 4/4, oppure percussiva e tribale. 2. Basso semplice, tipicamente ripetitivo sulla nota dominante dell'accordo. 3. Chitarre distorte (anche molto) normalmente ritmiche o comunque d'accompagnamento (quindi normalmente banditi gli assoli). 4. Occasionalmente tastiere, con funzione "atmosferica" simile a quella delle chitarre. 5. Voce importante che, sebbene spesso impegnata in anthem o proclami, con il canto abbandona il ramalama, ovvero il quasi-parlato, il recitato ripetitivo tipico del punk. 6. Canzoni semplici e veloci, brevi o medie (4 min.), con struttura semplice e riconoscibile (strofa-ritornello) in sé non dissimile dalla tradizionale struttura del brano pop, sebbene interpretate con intenzioni e sensibilità molto diverse. Oltre a queste qualità tipiche del post-punk, il gothic-rock degli esordi annoverava occasionalmente anche queste altre caratteristiche musicali sue proprie: 1. Ritmi rallentati, fino ad arrivare al marziale o addirittura alla "campana a morto". 2. Chitarre in secondo piano che lasciano in evidenza il basso, creando un tipico "effetto oscuro". 3. Atmosfere tenebrose, depresse o anche lugubri. 4. Brani decisamente più lunghi, che potevano toccare i 6 o gli 8 minuti. 5. Voce molto importante, spesso bella, "coltivata", che arriva anche ad assumere toni melodrammatici.
Negli anni successivi la scena che da questa si era sviluppata, aveva coltivato e sperimentato altre soluzioni musicali, che quindi si considerano sempre come caratteristiche del dark: 1. Nuove atmosfere: da principio più romantiche, poi si imposero i sottogeneri "ethereal" per quelle più incantate, sospese e spirituali, ed il neo-folk gotico. L'electro-(o techno-)goth, sorta di danza oscura e tecnocratica, e il dark industriale sono invenzioni dei 90. 2. Un inedito uso di strumenti acustici. Tipicamente archi (viola e violoncello) per le atmosfere più eteree e chitarra classica, o comunque acustica, per il cosiddetto neo-folk. 3. Un uso sempre più massiccio di voci femminili impostate e "liriche".
Ma se queste erano le caratteristiche musicali dominanti e distintive del genere, saranno in realtà le tematiche testuali, la "filosofia" che stava dietro al gotico la principale causa della sua netta affermazione, e della sua incredibile diuturnità. Testi nuovi quindi, che testimoniavano di uno stato d'essere estremo, il cui comun denominatore può essere ricercato nel "lato oscuro"

dell'anima umana, ma comunque della vita stessa. Quindi, tipiche tematiche testuali del rock gotico saranno: 1. La depressione e l'inadeguatezza di vivere la vita odierna, con i suoi assurdi feticci e le sue prove umilianti. Di conseguenza la sensibilità estrema di animi elevati. 2. La devianza sociale, la malattia mentale, la pazzia. 3. Di conseguenza tutta una serie di comportamenti "vietati" o devianti: il sonnambulismo, la depravazione sessuale, l'omicidio ed il sangue. 4. L'oscurità e la notte, con le sue creature (i pipistrelli). 5. Di conseguenza la teratologia: il culto di certe mostruosità (licantropi e vampiri in primis), ma anche di deformità fisiche (riflesso di quelle mentali) e di ossa umane (scheletro). 6. L'esoterismo nel suo senso più simbolico e magico; sarebbe meglio dire l'occultismo. 7. Come conseguenza tutta una mitologia di figure magiche o notturne: da Nostradamus alle streghe, da Satana agli spiriti femminili (banshees). 8. La paura in tutte le sue forme e l'angoscia che ne deriva. 9. La morte. Successivamente, con l'evolversi della scena, le due componenti principali della sua poetica, ovvero la depressione e lo "spiritualismo", arrivarono a toccare le due punte estreme di un pessimismo totale, ovvero un nichilismo incondizionato, e, unico raggio di sole in una scena oscura per eccellenza, della nuova speranza in un'accesa spiritualità di tipo mistico.
Ed eccoci quindi, finalmente, arrivati ad una definizione del genere! Si definisce dark, o gothic rock a scelta, quel genere musicale derivato dal punk che presenta le caratteristiche musicali e tematiche di cui sopra, e l'evoluzione che la scena avrà negli anni. Come si diceva, questa è una definizione allargata che quindi, almeno per gli inizi, è costretta a far comprendere anche gruppi tradizionalmente non facenti parte in modo proprio della scena (come gli Wire o i Tuxedomoon), ma che comunque presenta non pochi vantaggi. Innanzitutto evita la "tautologia estetologica" di cui sopra (è dark ciò che è stato chiamato dark) e poi che male c'è nel descrivere una scena musicale come più ricca e varia di quanto comunemente non si creda? Altro elemento importante della cultura gotica (ma qui non si sta parlando della cultura, questo vuol'essere solo un saggio musicale) è la sua componente di "etichetta" sociale, con caratteristiche tipiche e distintive dei suoi appartenenti detti, per l'appunto, "dark". Questi si riassumono in atteggiamenti spesso indifferenti (o menefreghisti) verso il mondo, una certa riottosità, una chiusura nei confronti dei rapporti umani ed una generica ostentazione di depressione. Non bisogna dimenticare poi la marca sociale più importante, ovvero la moda, il vestiario, che arrivò ad assumere il ruolo di unico vero elemento distintivo, purtroppo decisamente superficiale, e che fu fra le concause di una condanna generalizzata al genere che lo portò quasi alla morte dopo la metà degli anni '80.Tipiche caratteristiche estetiche dei dark erano quindi: vestiti rigorosamente neri, incarnato il più pallido possibile e per le donne trucco pesante e molto evidente, soprattutto per gli occhi che vengono ingranditi ed enfatizzati. Capigliatura nera (il più possibile), ammessa l'acconciatura "a cresta", chiara eredità punk. I capi d'abbigliamento non si differenziano sostanzialmente da quelli "normali": pantaloni aderenti (anche in pelle), magliette o dolcevita, anche a collo alto. Tutti comunque rigorosamente neri, anche se viene ammesso il viola scuro. Ammesse le giacche per gli uomini e le gonne lunghe e fascianti per le donne, oltre alle magliette (ed ovviamente le calze) "a rete". Su quest'ultimo punto c'è da segnalare tutta una corrente dark "fetish", che prescriveva ai suoi aderenti un abbigliamento della forte valenza sessuale, imitando i capi tipici dei sado-masochisti (vestiario minimo e maschere in pelle o plastica nera, borchie, stivali e quant'altro). Un'ultima cosa: il nome. Dark è dicitura prettamente italiana (e tedesca), negli ambienti anglo-americani si chiama gothic rock (o death rock nelle forme più estreme). Nel nostro paese c'è chi distingue il rock gotico come più influenzato dal post-punk, mentre il dark propriamente detto sarebbe quello più lento e depresso.

Nessun commento:

Posta un commento